Le avventure di Pinocchio


ILLUSTRATO DA FABIO SIRONI

In occasione del quarto Salone della Cultura, Luni Editrice ha curato una nuova edizione di quello che è uno dei libri più amati e venduti al mondo: Le avventure di Pinocchio. Il volume si presenta corredato da 37 tavole (quanti i capitoli del libro, più l’illustrazione di copertina) opera di Fabio Sironi, disegnatore per moltissimi quotidiani e autore di numerosi libri, ad oggi tra gli illustratori italiani più conosciuti e apprezzati e ormai universalmente riconosciuto grazie anche a un segno grafico pulito, nitido, netto.

Due anni di lavoro per un risultato sorprendente: non è un Pinocchio sognatore, immaginifico, quello che traspare dalle queste immagini: piuttosto, un Pinocchio che mostra un profondo senso di adesione al testo originale. Attraverso lo studio approfondito tanto dei più minimi particolari, quanto delle tematiche dei capitoli, Sironi arriva infatti a tradurre in immagini le situazioni e le argomentazioni del Collodi stesso, intrise come sono di simbologia, di secondi piani narrativi e di riferimenti ipertestuali.

Ma le tavole, in bianco e nero ad eccezione di quella di copertina, vogliono essere anche un omaggio alla tradizione dei primi Pinocchio: dal grande Enrico Mazzanti che ne fu il primo illustratore, a Carlo Chiostri, che ne ha reso celebre la storia con le sue tavole “arrotondate”.



Fabio Sironi

Uno dei disegnatori italiani più apprezzati del nostro tempo, uno tra i libri più letti e tradotti di sempre e due anni di lavoro: nasce così la mostra che verrà allestita negli spazi di Superstudio Più durante il quarto Salone della Cultura (23 e 24 gennaio), e che vedrà esposte le 37 tavole originali che Fabio Sironi ha realizzato per una nuova, inedita versione de Le avventure di Pinocchio.


Una delle tavole esposte, opera di Fabio Sironi


“La cultura è la salvezza dell’essere umano.
Se fare cultura costa in tutti i termini,
il non fare cultura costa molto, ma molto di più”

– Matteo Luteriani