Mostra tappeti guerre afghane


WAR RUGS, I TAPPETI DELLE GUERRE AFGHANE

L’invasione sovietica del dicembre 1979, altera irreversibilmente il panorama dell’Afghanistan, immutato da secoli. Mai prima osservati, aerei ed elicotteri solcano i cieli, blindati percorrono le strade, mitragliatori kalashnikov vengono imbracciati dai soldati dell’Armata Rossa. I nomadi Baluci iniziano a rappresentare la nuova realtà nei loro tappeti, disegnando le armi moderne insieme alle decorazioni di tradizione secolare. Nascono così i “tappeti di guerra” o “war rugs”, scoperti in Occidente nei primi anni ’80. L’appropriazione del tema da parte di altri gruppi di tessitura, congiuntamente ai mutamenti che accompagnano le varie fasi belliche che si sono ininterrottamente succedute, danno origine a uno sviluppo degli stili di questa straordinaria tipologia di tappeti.

Il Salone presenta quindici esemplari di war rugs, selezionati dalla collezione di Amedeo Vittorio Bedini che insieme a Luca Emilio Brancati ha firmato il volume Tappeti delle Guerre Afghane (Luni Editrice).



MOSTRA TAPPETI GUERRE AFGHANE



“La cultura è la salvezza dell’essere umano.
Se fare cultura costa in tutti i termini,
il non fare cultura costa molto, ma molto di più”

– Matteo Luteriani