Laboratori


I laboratori del Salone della Cultura

Come ogni anno, il Salone della Cultura offre la possibilità di partecipare a diversi laboratori didattici, dove il pubblico potrà mettersi a confronto con diverse attività manuali e pratiche.

I laboratori sono gratuiti e verranno effettuati a ciclo continuo nel corso dei due giorni di fiera. Per prenotare un posto sarà sufficiente recarsi nell’area Laboratori.

LABORATORI

Archivio laboratori delle edizioni passate



“La cultura è la salvezza dell’essere umano.
Se fare cultura costa in tutti i termini,
il non fare cultura costa molto, ma molto di più”

– Matteo Luteriani



LABORATORI SCUOLA GALDUS

L’accademia orafa di Galdus

L’accademia orafa di Galdus è il percorso formativo altamente specializzato e alternativo all’università per preparare i professionisti del settore orafo. Nasce in Galdus con l’avvio del primo corso annuale di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e, successivamente, del percorso biennale di Istruzione Tecnica Superiore nell’ambito di Fondazione ITS Innovaturismo.

Questi percorsi di alta formazione sono nati nell’ambito del progetto Pomellato Virtuosi, una collaborazione tra Galdus, Pomellato, altre imprese del comparto e grazie al sostegno di Regione Lombardia.

L’accademia orafa conclude un percorso formativo modulare che, se seguito interamente, a partire dalla terza media, ha la durata di 7 anni.

La scuola professionale Galdus

Da oltre 30 anni la scuola professionale Galdus a Milano prepara gli studenti che hanno concluso la terza media ad un mestiere in molteplici settori professionalizzanti, tra cui quello delle lavorazioni artistiche per l’oreficeria, in sinergia con circa 2.000 aziende del territorio. 

Ai giovani tra i 15 e i 25 anni, la scuola offre inoltre la possibilità di conseguire un titolo di studio lavorando grazie all’apprendistato di primo livello. Il 93% dei ragazzi trova una positiva collocazione nel mondo del lavoro o dell’istruzione. Dal 2014 Galdus è anche socio fondatore della Fondazione ITS Innovaturismo con la quale progetta e realizza percorsi di alta formazione nel settore del turismo e dei beni culturali.


LABORATORI A CICLO CONTINUO E ACCESSO LIBERO

Gioielli di carta 

Dal disegno all’antica tecnica del quilling per creare il proprio gioiello di carta su misura, personalizzato e facile da ricreare a casa.

Si parte da fogli, scritti o stampati con le immagini più svariate o da un disegno a mano libera per realizzare, in pochi passi e tanta fantasia, il gioiello della propria collezione.

A guidare il laboratorio, tra suggerimenti di taglio e piegatura, la guida esperta dei maestri orafi Rossana Ricolfi e Dario Mambretti e degli studenti del corso di lavorazioni artistiche e oreficeria della scuola professionale Galdus. 


La parola incisa

La parola si trasforma in arte e ricordo grazie all’incisione sul metallo. Durante il laboratorio sarà possibile realizzare l’incisione di una parola su un segnalibro metallico.

Al termine del laboratorio ciascuno potrà portare a casa il proprio segnalibro. A guidare il laboratorio la guida esperta della maestra orafa Maddalena Rocco e degli studenti del corso di lavorazioni artistiche e oreficeria della scuola professionale Galdus.


Sculture di carta

Con l’uso di libri di riciclo verranno costruiti oggetti di arredo come basi per lampadari, paralumi, fermacarte, fermalibri, ecc.

Libri mai letti, iniziati e mai finiti o da non rileggere possono diventare complementi d’arredo. 
Durante il laboratorio sarà possibile realizzare oggetti di carta, su misura, personalizzati e facili da ricreare a casa grazie a combinazioni infinite di piegatura delle pagine, dalle fantasie più originali.

Al termine del laboratorio ciascuno potrà portare a casa la propria creazione artistica, il proprio ferma-libro o porta-lampada con cui completare l’arredo di casa. L’attività è a cura dei maestri orafi guidati da Rossana Ricolfi e degli studenti del corso di lavorazioni artistiche e oreficeria della scuola professionale Galdus.