Chi siamo


L'idea

Il Salone della Cultura nasce con l’obiettivo reale e riuscito di coinvolgere e accomunare le varie comunità del libro, dei lettori e dei collezionisti. L’innovativa formula, ormai giunta alla 5° Edizione, rappresenta un momento formidabile per tutti gli appassionati di libri, cultura, lettura, mostre, conferenze, dibattiti, presentazioni, incontri.

Il Salone della Cultura unisce tutti gli operatori del mondo del libro, essendo aperto a tutte le espressioni artistiche, siano esse rappresentate dalla scrittura, dai libri d’artista, dalla fotografia alle sculture con libri fino ai libri pop up, i libri antichi, quelli miniati, i bestseller, gli editori specializzati, i librai d’occasione e quelli antiquari con le loro copie eccezionali e uniche.

Due giorni, sabato e domenica, dedicati al puro piacere di girare per la libreria più grande d’Italia (oltre 500.000 libri esposti), vedere mostre, frequentare laboratori curati da veri Maestri nella loro arte, poter sentire conferenze e apprezzare come ancora oggi si possa e si deve parlare di cultura

Location

Superstudio Maxi, il locus iconico del design a Milano, pioniere del fenomeno Fuorisalone del mobile, è una multi-location moderna, polifunzionale e trasversale, un grande contenitore aperto alla città di Milano e alle grandi iniziative internazionali, nato per rispondere alle esigenze più vitali degli operatori e del pubblico.



Mostre e laboratori

Il Salone della Cultura ha dedicato alle mostre, fin dal primo anno, una particolare attenzione. Il concetto che regge il tutto è il seguente: presentare importanti mostre spaziando dalla fotografia alla scultura, alle stampe d’arte a mostre tematiche, di grande rilevanza culturale e sociale, oltre che preziose.
Nel corso degli anni sono state presentate mostre che non avrebbero sfigurato in grandi musei come quella della Fondazione 3M dedicata a Elio Luxardo e poi Ghitta Carell; la mostra del grande designer e grafico Giancarlo Iliprandi, del grande artista Emilio Isgrò e del fotografo Folco Quilici… Mostre alla portata di tutti e che tutti possono apprezzare e vedere mentre si riposano dalle ricerche librarie.


Conferenze e presentazioni

Il Salone della Cultura ha affiancato alle classiche presentazioni di libri degli editori, incontri con personaggi che il grande pubblico ama: da Ale e Franz al Franco Berrino, dall’editore d’arte Franco Maria Ricci a una miriade di personaggi che hanno popolato e ravvivato in continuazione le giornate di manifestazione.
Abbiamo sempre messo grandissima attenzione a chi presenziava alle iniziative verso il pubblico per poter sempre più avvicinare il lettore al suo scrittore o personaggio preferito.


Noi nel nostro piccolo crediamo di poter contribuire, per il settore della cultura, a dare una mano a costruire un “domani” più che interessante.



I partecipanti

Nel corso delle passate edizioni si sono succeduti Editori provenienti da tutta Italia, desiderosi di poter far vedere le proprie novità e poterle presentare ai lettori e visitatori con la presenza dei loro autori. Un momento di scambio culturale che garantisce da un lato una forte visibilità grazie al pubblico presente, dall’altra un momento di confronto e incontro tra colleghi.

La presenza dei Librai d’Occasione e dei Collezionisti come espositori, è ormai diventato un classico imprescindibile per tutto il nostro pubblico. Il Salone della Cultura è la manifestazione più importante d’Italia e prima in Europa ad avere unito i tre mondi del libro, quello nuovo, quello d’occasione e quello dei librai antiquari. È il momento in cui si trovano i famosi “libri introvabili”.

La presenza dei Librai dell’Associazione Librai Antiquari d’Italia/International League of Antiquarian Bookseller al Salone della Cultura rappresenta il momento di maggior incontro tra librai antiquari in Italia, sia per presenza di espositori sia per quantità di collezionisti e visitatori.  Importante è la presenza di espositori con stampe, carte antiche, libri d’artista e da collezione, libri per bambini e soprattutto, per tutte le tasche, dal piccolo al grande collezionista.



Promotori del Salone della Cultura

Il Salone della Cultura nasce dal proposito di portare il mondo del libro, con tutte le sue sfaccettature, al grande pubblico, permettendo sia ai lettori sia ai collezionisti di apprezzare le novità editoriali presentate, di trovare libri esauriti o rari e scoprire in questo modo veri e propri tesori di carta.

L’organizzazione generale del Salone della Cultura è curata da Matteo Luteriani.

Il promotore è un affermato operatore del mondo del libro: Luni Editrice

salone-della-cultura-sponsor-luni-editrice


Luni Editrice

Luni Editrice, fondata a Milano nel 1992 da Matteo Luteriani, si è fin da subito specializzata in saggistica, dando massima importanza alle traduzioni e alla curatela dei testi. Nel 2015 ha compiuto 25 anni di presenza sul mercato nazionale. Da molti anni si occupa di presentazioni, eventi e mostre (Infinito Pinocchio, che ha chiuso EXPO 2015 per il Comune di Milano). Nel corso di 25 anni ha pubblicato quasi 800 titoli diventando leader nel settore dell’orientalistica in Italia.





“La cultura è la salvezza dell’essere umano.
Se fare cultura costa in tutti i termini,
il non fare cultura costa molto, ma molto di più”

– Matteo Luteriani